Diabete e attività fisica: come, quanto e perché

Diabete Progetto Benessere

Lo sport e l’esercizio fisico in generale rappresentano una medicina naturale per molte patologie: infatti nei soggetti sani, l’attività aiuta a mantenere la forma fisica, nonché a prevenire diversi disturbi, mentre per soggetti affetti da particolari disfunzioni, il movimento può diventare parte integrante di una terapia di miglioramento e guarigione.

Oggi prenderemo in esame il caso del diabete. Cominciamo con il precisare che esistono due principali classificazioni di diabete: il diabete mellito di tipo 1diabete mellito di tipo 2. In entrambi i casi, una vita attiva porta numerosi benefici, innanzitutto nella riduzione della massa grassa, nel mantenimento o aumento della massa magra e nell’incremento della sensibilità insulinica.

Diabete Progetto Benessere

Le principali Società scientifiche internazionali indicano l’esercizio fisico come terapia fondamentale per la cura della malattia diabetica. I maggiori benefici sono evidenziati nei soggetti con diabete mellito di tipo 2 in quanto, oltre a ridurre i fattori di rischio come lo sviluppo dell’obesità, insulino-resistenza e sindrome metabolica (come nei soggetti sani o affetti da diabete di tipo 1), è noto che l’attività fisica migliori il controllo glicemico e riduca il rischio di malattie cardiovascolari.

L’esercizio fisico deve essere inserito nella routine quotidiana del diabetico, anche limitandosi a 20 – 30 minuti al giorno: questa nuova buona abitudine contribuirà ad abbassare la glicemia. La parola d’ordine per un sedentario che voglia finalmente avvicinarsi all’attività fisica è iniziare con gradualità possibilmente dopo una valutazione specialistica e con la pianificazione del programma da parte di un professionista. Importante è non strafare: bene l’attività aerobica per brevi periodi, la ginnastica dolce, lunghe passeggiate; male qualsiasi attività che rischi di stressare il cuore.

Vuoi cominciare anche tu, ma non sai qual è il primo passo da fare? Innanzitutto consulta uno specialista o chiedi un parere al tuo medico curante; in seguito prova il Progetto Benessere per un allenamento coerente con la tua patologia. Verrai guidato negli esercizi più vicini alle tue esigenze e migliorerai la qualità della tua vita già dalle prime sedute.

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook